Studenti con redditi e/o patrimoni sia in Italia sia all'estero
Se il tuo nucleo familiare ha redditi e/o patrimoni sia in Italia sia all'estero, dovrai dichiarare e documentare entrambi.
Come devi procedere?
Verifica qual è la situazione economica del tuo nucleo familiare e segui il rispettivo percorso.
Se i redditi e/o i patrimoni esteri del tuo nucleo familiare non sono tutti dichiarati nella DSU ai fini ISEE:
1
Procurati l'attestazione ISEE relativa all'anno corrente per certificare i tuoi redditi e/o patrimoni in Italia.
2
Procurati la documentazione originale relativa ai redditi e/o ai patrimoni esteri che devi dichiarare, legalizzala e traducila. Ricorda che devi documentare i redditi e/o i patrimoni relativi all’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda.
3
Procedi poi alla compilazione dei moduli di domanda relativi ai benefici seguendo il percorso per studenti il cui nucleo familiare ha redditi e/o patrimoni sia in Italia sia all'estero. Nel modulo dei Dati Economici dovrai inserire il numero di protocollo dell'attestazione ISEE e dovrai inoltre dichiarare i redditi e/o i patrimoni esteri.
4
Carica infine la documentazione relativa ai redditi e/o ai patrimoni esteri sul tuo Dossier Utente, nella sezione Corrispondenza e Protocollo > Invia documentazione > Documentazione redditi esteri. Fai attenzione a rispettare le scadenze.
Se i redditi e/o i patrimoni esteri del tuo nucleo familiare sono dichiarati direttamente nella DSU ai fini ISEE:
1
Quando compili la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) oppure la presenti al CAF, dichiara i redditi e/o i patrimoni esteri direttamente qui, insieme ai redditi e/o ai patrimoni italiani.
2
Procurati la documentazione originale relativa ai redditi e/o ai patrimoni che hai dichiarato, traducila e legalizzala quando previsto.
3
Procedi poi alla compilazione dei moduli di domanda relativi ai benefici seguendo il percorso per studenti il cui nucleo familiare ha redditi e/o patrimoni solo in Italia. Nel modulo dei Dati Economici dovrai inserire il numero di protocollo dell'attestazione ISEE.
4
Carica infine la documentazione relativa ai redditi e/o ai patrimoni esteri sul tuo Dossier Utente, nella sezione Corrispondenza e Protocollo > Invia documentazione > Documentazione redditi esteri. Fai attenzione a rispettare le scadenze.
Se intendi inserire i redditi e/o i patrimoni esteri del tuo nucleo familiare nella DSU ai fini ISEE, dovrai dichiarare i redditi nel quadro FC4, “Redditi e trattamenti da dichiarare ai fini ISEE”, nella sezione "Redditi da lavoro o fondiari prodotti all’estero”. I patrimoni mobiliari ed immobiliari, invece, vanno dichiarati rispettivamente nel quadro FC2 "Patrimonio mobiliare" e nel quadro FC3 "Patrimonio immobiliare".
Se hai inserito in DSU fabbricati e/o terreni detenuti all’estero, dovrai documentarli con l’atto di acquisto o la perizia dalla quale si possa ricavare il corrispondente valore IVIE dichiarato.
Se hai inserito saldi di conti e patrimoni mobiliari all’estero, dovrai documentarli con la corrispondente documentazione bancaria, tradotta in italiano.
Se invece i patrimoni (fabbricati, terreni, conti, patrimoni mobiliari) sono stati dichiarati fiscalmente in Italia all’interno della dichiarazione IVIE, non devi presentare alcuna documentazione.