Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ed in particolare la Missione 4, Componente 1, Investimento 1.7 ha stanziato a livello nazionale l’importo iniziale di euro 500 milioni, al fine di finanziare l'aumento del numero di borse per il diritto allo studio a favore degli studenti meritevoli e bisognosi e di perseguire l’integrazione delle politiche di contribuzione con quelle per il diritto allo studio attraverso l’incremento sia del numero delle borse di studio assegnate sia del loro importo.
Nello specifico, l'obiettivo da raggiungere a livello nazionale è fissato nell’assegnazione di una borsa di studio per l’accesso all'istruzione universitaria ad almeno 55 mila studenti entro l’ultimo trimestre del 2024.


Riferimenti normativi



Con il Decreto Direttoriale n. 1974 del 6/12/2022, il MUR ha ripartito una prima tranche di € 250.000.000,00 per l’anno 2022, assegnando alla regione Emilia-Romagna la quota pari a € 27.889.757,98.
Le risorse dedicate del PNRR hanno consentito ad ER.GO di finanziare 6.087 borse di studio per l'anno accademico 2022/2023.

Con il Decreto Direttoriale n. 311 del 12/03/2024, il MUR ha ripartito una seconda tranche di € 270.000.000,00 per l’anno 2023, assegnando alla regione Emilia-Romagna la quota pari a € 28.972.913,63.
Le risorse dedicate del PNRR hanno consentito ad ER.GO di finanziare 6.267 borse di studio per l'anno accademico 2023/2024.

Con il Decreto Direttoriale n. 1720 del 12/11/2024, il MUR ha ripartito una terza tranche di € 288.000.000,00 per l’anno 2024, assegnando alla regione Emilia-Romagna la quota pari a € 31.508.548,39.

Vedi anche...


Questa pagina ti è stata utile? Se hai dei miglioramenti da proporci, lascia un commento!