Cos'è
Mangi sano? Cosa influenza le abitudini alimentari? Quali fattori guidano i nostri comportamenti quando si tratta di scegliere cosa mangiare?
Sono le domande alla base di un'analisi condotta tra le studentesse e gli studenti delle Università di Bologna e Parma per comprenderne le abitudini alimentari e la percezione rispetto al servizio di ristorazione offerto nelle mense universitarie.
Da questa analisi nasce una challenge che si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti a ripensare le mense universitarie: M.U.S.A. - Progettare mense universitarie sane, sostenibili e accessibili
M.U.S.A. verrà lanciata ufficialmente martedì 22 ottobre 2024, alle 11:45, presso la Mensa Ingegneria di Viale Risorgimento 2, a Bologna.
La challenge è sviluppata all’interno del progetto ONFOODS in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, e il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell'Università di Parma, con il supporto di ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia-Romagna.
Are you eating healthy? What influences eating habits? What factors drive our decision when it comes to choosing what to eat?
These are the questions at the basis of an analysis conducted among the students of the Universities of Bologna and Parma to understand their eating habits and perception regarding the catering service offered in university canteens.
This analysis is the starting point of a challenge which aims to call students in rethinking university canteens: M.U.S.A. - Design healthy, sustainable and accessible university canteens
M.U.S.A. will be officially launched on Tuesday 22th October, 11:45, at the canteen of Engineering Department of UNIBO, Viale Risorgimento 2, Bologna.
The challenge is developed within the ONFOODS project as a collaboration between the Department of Agri-Food Science and Technology and the Department of Psychology of the University of Bologna, and the Department of Food and Pharmaceutical Sciences of the University of Parma, with the support of ER.GO - Regional Agency for the Right to Higher Education of Emilia-Romagna.