Salta al contenuto

Per trasferimento si intende un cambio di Ateneo oppure di corso di studi all'interno dello stesso Ateneo. Le conseguenze dipendono da molti fattori.

Apri un ticket tramite il servizio SCRIVI: l’ufficio competente esaminerà la tua situazione e ti fornirà informazioni puntuali sul tuo caso specifico.

Per crediti riconosciuti o riconoscimenti si intendono i crediti maturati durante un percorso universitario precedente e ritenuti validi dall’Università anche per il nuovo corso di studi, per esempio in seguito a rinuncia o trasferimento.

Non sempre però sono conteggiati da ER.GO per il raggiungimento del merito previsto dal bando per i benefici.

Sì, ma attenzione: ti verrà richiesto il merito rispetto al tuo primo anno di immatricolazione assoluta, sia per l’accesso sia per la conferma dei benefici. In seguito a trasferimento, infatti, l’anzianità di iscrizione (ovvero l’anno effettivo di frequenza) non coincide più con l’anno di iscrizione al nuovo corso. L’anzianità si calcola a partire dalla tua prima immatricolazione assoluta ad un Istituto Accademico (es.: se nel 2021/22 eri iscritto ad un primo anno e nel 2022/23 vieni ammesso nuovamente a un primo anno in seguito a trasferimento, risulterai iscritto da due anni, perciò ti sarà richiesto il merito previsto per un secondo anno).

Sì, ma attenzione: ti verrà richiesto il merito previsto in base all’anno di prima immatricolazione assoluta e non in base all’anno di corso al quale vieni ammesso.

I crediti maturati nel precedente corso sono validi solo se riconosciuti nel nuovo corso per il quale richiedi i benefici.

Fai attenzione: il passaggio da triennale a magistrale a ciclo unico è molto complesso e prevede disposizioni particolari nel bando di concorso. Contattaci per tempo tramite il servizio di mail ticketing SCRIVI per descriverci la tua situazione.

Questa pagina ti è stata utile? Se hai dei miglioramenti da proporci, lascia un commento!