Requisiti economici: ISEE - casi particolari
14-06-2023
No. Viene accettato solo l'ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Sì, è possibile, ma per poter chiedere il calcolo dell’ISEE corrente devi già essere in possesso di un ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. Rivolgiti ad un CAF per conoscere la documentazione da presentare per la sua formulazione. L’ISEE corrente ha validità temporanea e può richiedere aggiornamenti: verifica con il CAF qual è il tuo caso.
Puoi richiederlo in caso di:
-variazione della situazione lavorativa oppure interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari per uno o più componenti del nucleo;
-variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo superiore al 25%;
-variazione della situazione patrimoniale complessiva del nucleo superiore al 20%.
Per approfondimenti leggi la Guida all’ISEE o rivolgiti ad un CAF.
Devi tornare al CAF e regolarizzare le annotazioni che trovi indicate in fondo all’attestazione ISEE, richiedendone uno nuovo (questa operazione è ammessa fino al 31 Dicembre). Generalmente si tratta di conti correnti, carte prepagate o depositi che erano attivi anche solo per parte dell’anno di riferimento e che non sono stati dichiarati. Devi indicarli anche se il saldo e la giacenza media dovessero essere pari a zero. In alternativa al CAF, potrai ricorrere alla DSU precompilata nel Portale Unico ISEE sul sito di INPS.
Riceverai una comunicazione sul tuo Dossier Utente in cui ti viene richiesto di fornire entro un termine tassativo la documentazione relativa ai rapporti finanziari annotati. Dovrai inviarla tramite Dossier Utente > Corrispondenza e Protocollo > Invia documentazione > Documenti ISEE con annotazioni per il controllo di competenza. In questo caso riceverai l’esito dei controlli a partire da Gennaio e nel frattempo la tua posizione rimarrà sospesa fino alla verifica di completezza della documentazione giustificativa.