Requisiti economici: ISEE
14-06-2023
Deve essere richiesto da un membro maggiorenne del nucleo familiare ad un CAF, a un professionista o direttamente nel Portale Unico ISEE sul sito di INPS per accedere alla DSU precompilata e ottenere in autonomia l’attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. Accertati che sia indicato il tuo codice fiscale dove trovi la dicitura "si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore di...".
La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica relativa alla tua situazione economica familiare. Puoi sottoscriverla presso un CAF per ottenere l’attestazione ISEE, oppure puoi ottenere l'ISEE in autonomia accedendo alla Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata nel Portale Unico ISEE sul sito di INPS. Ricorda che per richiedere i benefici occorre l’attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Accedi alla sezione Fai domanda. Compila il modulo Dati Personali e in seguito il modulo Dati Economici, inserendo qui il numero di protocollo ISEE valido per l’anno in corso. Verifica che non vi siano altri moduli da compilare per richiedere i benefici che ti interessano. Non è richiesto l’invio cartaceo.
È il numero di protocollo associato alla Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che sottoscrivi quando fai richiesta dell’ISEE al CAF.
Il protocollo CAF/mittente identifica la DSU sottoscritta presso il CAF (es. CAF000- PG0000-202X-N0000000) e non è definitivo. Il protocollo ISEE INPS identifica l'attestazione ISEE (es. INPS-ISEE-202X-XXXXXXXXX-00) ed è quello richiesto per fare domanda di benefici ER.GO.
No. Viene accettato solo l'ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.