Salta al contenuto

Puoi richiedere il contributo di mobilità internazionale ER.GO spuntando la relativa voce nel modulo Benefici a concorso, anche se non sei ancora sicuro che prenderai parte a progetti di questo tipo.

Attenzione: il contributo di mobilità internazionale ER.GO non è l'integrazione MUR.

Puoi rinunciare al contributo di mobilità internazionale ER.GO tramite il servizio di mail ticketing SCRIVI, prima dell’assegnazione del beneficio.

Se invece hai ricevuto la comunicazione sul tuo Dossier Utente “Rinuncia al beneficio a favore della borsa di studio di importo Fuori sede/Pendolare”, puoi rinunciare accedendo al Dossier > Modulistica > Fai la tua scelta e cliccando sul tasto "Rinuncia al contributo mobilità internazionale a favore della borsa di studio Fuori Sede/Pendolare".

Sì, ma è compatibile solamente con la borsa con importo da In Sede.

Se sei assegnatario di una borsa con importo da Pendolare o da Fuori Sede e accetti il contributo di mobilità internazionale ER.GO, la tua borsa viene ricalcolata con importo da In Sede.

Al momento dell’eventuale assegnazione, ricevi una comunicazione tramite Dossier Utente in cui ti viene illustrata la scelta più conveniente. In seguito puoi decidere se rifiutare o meno il contributo.

No. Il contributo di mobilità internazionale ER.GO ti può essere assegnato esclusivamente se risulti idoneo anche per la borsa di studio ER.GO per l’anno accademico per cui hai richiesto il beneficio.

È un contributo aggiuntivo rispetto a quelli erogati dall'Università (Erasmus+ e MUR), di importo massimo di € 600 mensili.

Il contributo assegnato viene calcolato facendo la differenza tra la soglia massima di € 600 mensili e i contributi che si ricevono dall'Ateneo (Erasmus e MUR), suddivisi per i mesi di esperienza estera. Se i contributi universitari superano € 600 mensili, il contributo per la mobilità internazionale ER.GO si azzera.

Sì, nel caso in cui l’istituto accademico, avendo più fondi da destinare ai propri progetti di mobilità, aumenti le somme destinate agli studenti. In questo caso, il contributo erogato da ER.GO potrebbe ridursi o azzerarsi.

Il contributo di mobilità internazionale ER.GO può essere richiesto sia per l'Erasmus sia per l'Overseas.

Il contributo di mobilità internazionale ER.GO è un contributo aggiuntivo rispetto a quelli erogati dal tuo istituto accademico. Il contributo Erasmus+ è un contributo finanziato dall’Unione Europea ed erogato dall'istituto accademico.

Devi compilare i moduli Dati personali e Dati economici nell'area riservata alla presentazione della domanda, entro i termini previsti dal tuo istituto accademico. Non devi presentare alcuna richiesta: la compilazione dei due moduli è sufficiente.


Questa pagina ti è stata utile? Se hai dei miglioramenti da proporci, lascia un commento!