Servizi interattivi

Lingue Straniere


Menu' a sinistra

Contenuto


REQUISITI ECONOMICI


Per presentare domanda è indispensabile essere in possesso della nuova Attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (ISEE 2022), sottoscritta entro i termini di scadenza della domanda on line dei singoli benefici.

Non saranno accettare Attestazioni di ISEE ORDINARIO non applicabile a prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.

PER LA DOCUMENTAZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE DA PRESENTARE SI CONSIGLIA DI LEGGERE LA GUIDA ALL'ISEE 2022/2023 (PRESENTE IN FONDO ALLA PAGINA)

 

È possibile presentare domanda utilizzando l’ISEE CORRENTE rilasciato sulla base dell’Attestazione ISEE 2022 valida per le prestazioni per il diritto allo studio universitario. Dal 01/01/2022 è accessibile la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata, mediante i servizi telematici di INPS, direttamente o tramite i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Per approfondire consultare la Guida all’ISEE a.a. 2022/2023.

 

Qualora lo studente fosse già in possesso di un’Attestazione ISEE 2022 ordinaria non applicabile al diritto allo studio universitario, è tenuto/a a recarsi nuovamente al CAF con la documentazione necessaria per sottoscrivere gratuitamente una nuova Attestazione ISEE 2022 valida per prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario. Non è necessario rivolgersi allo stesso CAF. 

Se l’Attestazione ISEE utilizzata per richiedere i benefici di ER.GO contiene ANNOTAZIONI, è necessario rivolgersi nuovamente a INPS, al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o al Comune per sottoscrivere una nuova DSU completa e corretta in sostituzione di quella contenente omissioni/difformità

La mancata presentazione dell’ISEE senza omissioni entro il termine indicato nella mail che sarà inviata all'indirizzo di posta elettronica al momento della conferma della domanda on line, comporta l’avvio del procedimento di revoca dell’idoneità ai benefici, con obbligo di produrre entro un termine prefissato idonea documentazione in merito alle omissioni/difformità rilevate, pena la non idoneità.

L'ISEE, Indicatore della situazione economica equivalente, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie. È un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare (per numerosità e tipologia).


L'ISPE, Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente è uno strumento che permette di misurare la condizione patrimoniale del nucleo familiare. E' un indicatore che tiene conto del valore del patrimonio immobiliare e mobiliare.

 

Per poter concorrere  i due indicatori ISEE ed ISPE non devono superare i seguenti valori massimi:

 

  • la Soglia ISEE24.335,11
  • la Soglia ISPE50.000,00

 

PER APPROFONDIMENTI


logo facebook logo twitter

Colonna destra