Con l'attuazione della nuova disciplina ISEE (ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159) si rafforzano i controlli in fase di rilascio dell'Attestazione ISEE, grazie all'integrazione tra le banche dati che alimentano il sistema informativo dell'ISEE, innanzi tutto Agenzia delle Entrate e INPS.
ER.GO effettuerà un controllo approfondito sulle componenti autodichiarate della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e sulle Attestazioni ISEE recanti difformità e/o omissioni rilevate direttamente dall'Agenzia delle Entrate e/o da INPS, anche richiedendo ai diretti interessati idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella DSU.
Anche in esito a tali controlli ER.GO invia all'Agenzia delle Entrate gli elenchi dei beneficiari ai fini della programmazione secondo criteri selettivi dell'attività di controllo sostanziale della posizione reddituale e patrimoniale da parte della Guardia di Finanza.
In ogni caso, è assoggettato a controllo sostanziale con invio degli elenchi dei beneficiari ai Comandi di Guardia di Finanza, almeno il 20% degli aventi diritto, estratti con metodologia a campione, senza escludere l'estensione a tutti gli idonei.
I dati relativi ai domicili sono controllati attraverso i contratti di locazione.