Servizi interattivi

Lingue Straniere


Menu' a sinistra

Contenuto


Master non universitari


Tutti i master che non sono organizzati dall’università o in collaborazione con essa o che anche se prevedono forme di collaborazione con università e atenei non sono strutturati come previsti dalla riforma universitaria (e quindi non hanno come titolo in uscita il diploma di master universitario di I o II livello) non sono master legalmente riconosciuti.

Il fatto che non siano legalmente riconosciuti non significa che non sianodi qualità come i master universitari.

Come valutare la validità di un master

Ecco alcuni consigli che possono esserti utili per valutare la validità e la serietà di un master:

  • la scuola o l’ente che propone il master deve essere nota e conosciuta all’interno del settore economico/produttivo di riferimento del master;
  • l’attività formativa deve essere il core business dell’ente;
  • la procedura di ammissione deve prevedere un processo di selezione documentato (n° candidature/n° iscritti) e finalizzato a identificare potenzialità, attitudini e motivazioni dei candidati;
  • le attività didattiche (lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo, ecc.) non dovrebbero essere inferiori alle 600/800 ore, a cui si devono aggiungere i progetti sul campo, individuali e di gruppo;
  • deve essere garantita la presenza di una “faculty” interna, ovvero un numero di docenti stabili e fortemente incardinati nelle diverse fasi dell’attività formativa;
  • deve essere garantita la presenza di un direttore/coordinatore didattico-scientifico, che deve essere un docente - formatore di comprovata esperienza;
  • il processo di valutazione dell’apprendimento degli allievi deve essere esplicito e ripetuto durante lo svolgimento del master;
  • la scuola deve garantire, in via continuativa, un’assistenza e un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante un congruo numero di tutor, in relazione al numero dei partecipanti e alle caratteristiche del corso;
  • devono essere chiari ed evidenti i nomi delle aziende che collaboranoper i progetti formativi;
  • quale supporto essenziale ai processi didattici, la scuola deve garantire l’erogazione di alcuni specifici servizi a favore degli studenti come lasegreteria, stage e placement.

logo facebook logo twitter

Colonna destra